Vai al contenuto

VPN per l’apprendimento delle lingue: perché è utile

Nell’era digitale, l’apprendimento di una nuova lingua non è mai stato così accessibile (e, in molti casi, gratuito).

ARTICOLO CORRELATO: Apprendimento delle lingue: da dove (ri)partire

Piattaforme di streaming, video educativi su YouTube, podcast, film e serie sono diventati strumenti indispensabili per chi desidera immergersi nella lingua di studio.

Chi segue questo blog, sa che per me, i media sono strumenti indispensabili (e divertenti) per l’apprendimento delle lingue!

Non ha caso ho creato due newsletter apposite in cui condivido contenuti da guardare (oltre che da leggere e ascoltare): English & The Media e Le français et les médias.

Ascoltare madrelingua parlare in contesti reali, infatti, aiuta a migliorare la comprensione, arricchisce il vocabolario e fornisce un contatto diretto con le sfumature culturali.

ARTICOLO CORRELATO: “Please”: differenze d’uso in UK e USA
ARTICOLO CORRELATO: I francesi sono scortesi?

Inoltre, essendo contenuti piacevoli e coinvolgenti, favoriscono una maggiore regolarità (a differenza dei metodi di apprendimento tradizionali).

Tuttavia, molti di questi contenuti sono spesso soggetti a restrizioni geografiche.

Chi vive in Italia, ad esempio, non ha accesso al catalogo americano di Netflix o ai programmi della TV francese, limitando così le opportunità di esposizione alla lingua autentica.

È qui che entra in gioco una soluzione semplice, ma estremamente efficace: l’uso di un VPN per l’apprendimento delle lingue.

person using black and gray laptop computer beside white ceramic cup on brown wooden table
Photo by Kevin Paster on Pexels.com

Cos’è un VPN?

Un VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia che consente di creare una connessione sicura e criptata tra il proprio dispositivo e Internet.

In poche parole, un VPN maschera l’indirizzo IP e ci consente di navigare come se fossimo fisicamente in un altro Paese.

Ciò avviene attraverso server remoti distribuiti in diverse parti del mondo.

Quando ci connettiamo a uno di questi server, il sito web o il servizio online che stiamo utilizzando rileva la nostra posizione in base al server selezionato, e non alla nostra posizione reale.

Il VPN è, quindi, uno strumento che ci consente di accedere a contenuti internazionali normalmente non visibili nel Paese in cui ci troviamo.

Inoltre, aspetto non meno importante, garantisce una maggiore sicurezza durante la navigazione.

VPN per l'apprendimento delle lingue
Photo by Amateur Hub on Pexels.com

Perché usare un VPN per l’apprendimento delle lingue?

L’utilizzo di un VPN per l’apprendimento delle lingue offre diversi vantaggi.

Accesso a contenuti autentici

Con un VPN possiamo, ad esempio, connetterci a un server in Gran Bretagna e guardare programmi televisivi, notiziari, serie o film disponibili solo a chi si trova oltremanica (come, ad esempio, il catalogo on-demand del network ITV).

Lo stesso, ovviamente, vale per altre lingue e Paesi: connettendoci a un server in Francia, ad esempio, avremo accesso ai programmi in diretta e on-demand di France TV.

ARTICOLO CORRELATO: I registri linguistici del francese

Questo tipo di esposizione è essenziale per apprendere modi di dire, accenti regionali e slang.

ARTICOLO CORRELATO: 10 espressioni di slang inglese americano

Piattaforme educative internazionali

Alcuni corsi online, dizionari vocali, o risorse didattiche possono essere limitati geograficamente.

Un VPN ci permette di accedere a queste risorse, consentendoci di ampliare le possibilità di apprendimento e di adattare lo studio alle nostre esigenze e al nostro livello.

ARTICOLO CORRELATO: Listening: strategie per migliorare l’apprendimento delle lingue

Con un VPN, quindi, possiamo scegliere attivamente il tipo di contenuti e l’ambiente linguistico a cui esporci.

Esperienza più immersiva

Guardare contenuti non doppiati, partecipare a forum locali o utilizzare app native può rendere l’apprendimento molto più efficace e coinvolgente.

ARTICOLO CORRELATO: Shadowing: una tecnica per migliorare intonazione e pronuncia

Un VPN, quindi, ci offre una simulazione molto simile a un’immersione linguistica totale senza dover viaggiare fisicamente.

VPN: il mio consiglio

I VPN presenti sul mercato sono tanti.

Personalmente, utilizzo da tempo quello di Kaspersky, azienda che mi fornisce da anni anche l’omonimo antivirus.

L’utilizzo è molto semplice: dopo averlo installato, vi basta selezionare dall’elenco il Paese da cui effettuare il “collegamento virtuale” e iniziare a navigare.

E potete anche salvare le connessioni preferite per un accesso rapido.

Un ottimo modo per accedere a contenuti esclusivi di altri Paesi e navigare in sicurezza!

Conclusioni

L’uso di un VPN per l’apprendimento delle lingue rappresenta un’ottima risorsa per chi desidera sfruttare al massimo le risorse digitali a disposizione a livello globale.

Non solo amplia l’accesso a contenuti altrimenti inaccessibili, ma favorisce anche un’esperienza di apprendimento più autentica, personalizzata e stimolante.

Per chi desidera migliorare rapidamente e in modo naturale, un VPN può diventare un alleato prezioso.

Per ricevere consigli sui contenuti utili da guardare per l’apprendimento delle lingue, continuate a seguire il blog e iscrivetevi alle newsletter!

Guida gratuita: Parole & Popcorn - come imparare le lingue con film e serie

E, se vi va, potete sostenermi offrendomi un caffè:

caffè - coffee

Foto di copertina: Photo by Yan Krukau on Pexels.com


Scopri di più da Cristiano Bacchieri

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Ciao, fammi sapere cosa ne pensi!