Di cosa potrà mai parlare un articolo intitolato “un nuovo inizio“? 😉
Visti i contenuti del sito, è forse legato allo studio delle lingue?
Anche, ma non solo.
Senza dubbio, decidere di dedicarsi all’apprendimento di una lingua straniera è sempre un’ottima scelta.
ARTICOLO CORRELATO: Apprendimento delle lingue: da dove (ri)partire
Ma questo nuovo inizio è più generale e fa riferimento al mio desiderio di dedicarmi a nuovi progetti.
Questo sito esiste da più di dieci anni: un progetto iniziato per gioco e che, fino a qualche anno fa, è stato poco aggiornato.
Poi, nel 2024, ho deciso di dedicarmi a fondo alla pubblicazione settimanale di articoli relativi all’apprendimento delle lingue e ai media.
Due ambiti che ho “unito”, perché ritengo che i contenuti in lingua da leggere, guardare a ascoltare siano fondamentali per l’apprendimento delle lingue.
O, almeno, lo sono per me.
Per questo, ho anche lanciato due newsletter: English & The Media e Le français et les médias.
È un progetto che mia appassiona molto e di cui sono soddisfatto.
Ma, siccome non sono mai a corto di idee, ora ho deciso di pormi nuovi obiettivi.

Un nuovo inizio per il sito (e per me)
Non si tratta di un’evoluzione epocale, ma ho deciso di aggiungere due nuovi elementi alla mia vita professionale.
La prima novità è legata ai contenuti del sito.
Ho deciso, infatti, di esplorare maggiormente il tema della comunicazione interculturale, per comprendere le differenze nel modo di interagire delle persone appartenenti a diverse culture.
Per capire, quindi, quali sono quelle competenze che, insieme alle conoscenze linguistiche, garantiscono una comunicazione chiara ed efficace.
Ho già iniziato ad affrontare l’argomento, ad esempio parlando delle culture ad alto e basso contesto, delle differenze d’uso della parola “please” in Gran Bretagna e Stati Uniti e della personalità dei francesi.
Inoltre, al momento, sto leggendo “The Culture Map: Breaking Through the Invisible Boundaries of Global Business“, di Erin Meyer:
Ovviamente non sono un esperto: come sempre, quello che mi piace fare è approfondire gli argomenti e condividere ciò che imparo.
La seconda novità è il mio desiderio di aprirmi a nuove collaborazioni.
Vorrei, infatti, partecipare a progetti comunicativi insieme ad altre persone, perché trovo molto stimolante far parte di team creativi.
Progetti di cui, ovviamente, parlerò anche qui.
Conclusioni
Con questo breve articolo ho voluto mettere “nero su bianco” i miei progetti a medio e lungo termine.
Un nuovo inizio che, oltre a proseguire il progetto attuale, mi porta ad aprirmi a nuove opportunità professionali.
Ho deciso di scriverlo per ordinare le idee che da qualche tempo mi frullano per la testa e condividerle con chi mi segue (o mi scopre per la prima volta!).
Quindi, se siete interessati a conoscere gli sviluppi, continuate a seguire il sito, iscrivetevi alle newsletter e, se vi va, potete sostenermi offrendomi un caffè:

Grazie per l’attenzione, a presto!
Cristiano
Foto di copertina: Photo by Zett Foto on Pexels.com
Sono l’autore del sito; lavoro come mediatore linguistico dall’inglese e dal francese e in questi articoli ti parlo della mia passione per le lingue straniere e condivido con te suggerimenti e idee per migliorare le tue competenze linguistiche.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi offrirmi un caffè! Grazie! 🙂
Scopri di più da Cristiano Bacchieri
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.